Musei
Il Museo della maschera di Rocca Grimalda

A Rocca Grimalda esiste un Museo della Maschera nato nel 2000 su iniziativa di un gruppo di studiosi che si sono organizzati in un Laboratorio Etno-Antropologico, attivo dal 1996. La sua nascita è legata alla presenza sempre in Rocca, del rituale carnevalesco la Lachera, i cui costumi rivelano analogie con quelli utilizzati in altri praticati in molte parti d’Europa.
La Lachera è un’antica tradizione che trae origine dagli antichi riti propiziatori primaverili. Tradizionalmente la Lachera si sviluppa intorno a tre danze: la Lachera vera e propria, la Giga e il Calisun. La Lachera è rappresentata con la partecipazione di diversi personaggi: i Lachè, i Trapulin, gli Zuavi, il Guerriero, il Bebè oltre che Campagnole e Mulattieri.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

