Business
Firmato un accordo fra Club Alpino Italiano e Federazione Italiana Escursionismo per promuovere e sviluppare escursionismo e sentieri

I presidenti di Club Alpino Italiano e Federazione Italiana Escursionismo hanno firmato un protocollo d’intesa triennale tra le due associazioni. La collaborazione ha come oggetto le attività connesse all’escursionismo e alle reti di sentieri, il perseguimento dell’uniformità della segnaletica e lo scambio di informazioni, attività e iniziative inerenti alla sostenibilità ambientale.
L’escursionismo è una pratica di conoscenza e fruizione dolce e sostenibile del territorio, nel rispetto di paesaggio, ambiente, storia, cultura e tradizioni locali. Il turismo escursionistico e naturalistico, il cicloescursionismo e le attività di didattiche in natura devono poi conformarsi ai valori e agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sottoscritta all’Onu da 193 Paesi, tra i quali si trovano la conservazione e la conoscenza della biodiversità e l’equa gestione delle risorse naturali e culturali.
Cai e Fie collaboreranno per completare in Italia la rete dei sentieri europei E-paths, ideati dall’European Ramblers Association, e per completare e mantenere i tracciati che costituiscono il Catasto Nazionale dei Sentieri, della cui realizzazione il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo ha incaricato il Club alpino a fine 2015.
Le due associazioni poi convengono sull’utilizzo degli standard Cai per la segnaletica dei sentieri con segnavia rosso-bianco-rosso, adottati ormai in molte regioni nelle rispettive normative, e sull’aggiunta di un segnavia europeo per l’identificazione dei sentieri internazionali a lunga percorrenza.
Per quanto riguarda la promozione dell’escursionismo è prevista, a livello locale, l’organizzazione di incontri presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, con lezioni in aula e successiva attività in ambiente. Cai e Fie intendono anche recuperare e valorizzare itinerari storico-culturali minori, per consentire una loro fruizione sicura e responsabile.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

