Eventi
ll 14 aprile la prima Giornata del Romanico in Piemonte

La Regione Piemonte promuove il 14 aprile la prima Giornata del Romanico, iniziativa che ha coinvolto tutti gli attori del territorio che, a vario titolo, sono interessati a promuovere le chiese romaniche e le aree limitrofe, per sviluppare una proposta di valorizzazione turistica con al centro i beni architettonici, la cultura, l’outdoor, il turismo religioso, l’enogastronomia. Nell’anno dedicato a livello nazionale al turismo “slow”, questo evento inedito in Piemonte sarà un’occasione privilegiata per fare conoscere monumenti e itinerari spirituali collegati al Romanico e alla Via Francigena.
Hanno aderito alla prima edizione della Giornata del Piemonte Romanico oltre 80 Comuni, trenta
associazioni, le Sovrintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di
Torino e per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, la Consulta Regionale per i Beni Culturali
Ecclesiastici, numerose Aziende turistiche locali, Pro loco ed Ecomusei.
Il programma, prevede:
– Aperture straordinarie di quasi 30 beni: tra le colline del Torinese e il Monferrato, tra Canavese
e valle del Ticino, un’occasione inedita per ammirare alcuni dei principali capolavori dell’arte
Romanica in Piemonte, dai grandi complessi abbaziali alle piccole pievi di campagna;
– Visite guidate in oltre 60 chiese, abbazie, cappelle in tutta la regione: dagli edifici legati alla Via
Francigena tra Valle di Susa e Canavese al Romanico del Monferrato tra le province di Asti e
Alessandria, dall’architettura medievale del Novarese alle abbazie del Cuneese. Tantissime
opportunità per scoprire importanti beni culturali regionali – Sacra di San Michele, Abbazia di
Staffarda, Abbazia di Novalesa, solo per citarne alcuni – e gioielli nascosti del patrimonio
architettonico piemontese;
– Sette mostre pittoriche e fotografiche dedicate al Romanico in musei e all’interno di chiese e
canoniche;
– Concerti e letture: ad Avigliana (TO) con il concerto “O fortuna”, eseguito da un ensemble di
strumenti antichi, nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio, ad Albugnano (AT) dove
è previsto un concerto d’archi all’Abbazia di Vezzolano, e a Gravellona Toce (VB) con un reading
musicale all’interno della chiesa di San Maurizio;
– Convegni: “Il paesaggio del Romanico” all’Abbazia di Santa Fede di Cavagnolo (TO) e “Le
Colline del Romanico tra arte e biodiversità” all’Abbazia di Vezzolano, quest’ultimo previsto sabato
13 aprile
– Itinerari: a piedi, in bici o in bus, una ricca offerta di percorsi per scoprire i beni architettonici
romanici e i panorami che li circondano, dal Canavese alla Valle Scrivia, dalle colline del
Monferrato al Pinerolese.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

