Guide
Piemontescape, la piattaforma del Piemonte per le attività all’aria aperta

E’ nato Piemontescape, la piattaforma regionale del Piemonte dedicata alle attività all’aria aperta. evoluzione del portale Piemontebike per offrire tutte le informazioni sull’offerta di percorsi per la bicicletta e per l’escursionismo, le due principali proposte Outdoor piemontesi, con i servizi turistici
collegati. Piemontescape, oltre che il nome del portale, è anche il nuovo brand del progetto Piemonte Outdoor Commission, avviato lo scorso anno con il sostegno ed il finanziamento di Unioncamere Piemonte, e che si è deciso di accelerare.
Il turismo Outdoor ha avuto in Italia nello scorso triennio una crescita del 25% e il Piemonte
risulta prima tra le regioni per attesa di crescita di questo settore, forte dei suoi 20.000 km di
percorsi escursionistici e ciclo-escursionistici, tra cui la GTA con i suoi 900 km attraverso l’arco
alpino. Un patrimonio che conta anche 94 aree naturali protette e 1.350 km di piste per sci alpino, fondo,
snowboard, fuori pista, racchette. Immersi in panorami variegati e con la possibilità di scoprire
natura, borghi e enogastronomia attraverso esperienze fuori dall’ordinario.
Piemonte Outdoor Commission è un progetto pluriennale sostenuto avviato a inizio 2019 da
Unioncamere Piemonte che lo finanzia, affidato a VisitPiemonte con la partecipazione attiva di
tutte le ATL (Alexala, ATL Biella Valsesia Vercelli, ATL del Cuneese, Distretto Turistico dei Laghi,
Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero, ATL della Provincia di Novara, Turismo Torino e
Provincia) e delle Camere di commercio (Alessandria, Asti, Biella e Vercelli, Cuneo, Novara,
Torino, Verbano Cusio Ossola) con un duplice obiettivo: da un lato, rendere l’Outdoor un vero e
proprio “prodotto” da promuovere in Italia e all’estero, sistematizzandolo, rendendo facilmente
fruibile la grande varietà di offerte e progetti Outdoor e integrandolo con servizi collegati e
proposte turistiche/enogastronomiche; dall’altro, creare nuove opportunità di sviluppo montano e
in zone interne, più marginali, stimolando lo sviluppo di progetti di micro-impresa locali: questo
attraverso seminari di formazione e laboratori d’imprenditorialità realizzati in collaborazione con
l’Università di Torino.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

