Piemonte expo
Cammino Piemonte Sud : 240 chilometri 19 tappe pedonali e 5 ciclabili per un turismo lento e sostenibile

Il Piemonte ha un nuovo itinerario escursionistico, il Cammino PiemonteSud, che si snoda attraverso l’Appennino piemontese per 240 chilometri. Il percorso, suddiviso in 19 tappe pedonali e 5 ciclabili, attraversa tre aree naturali protette, sette siti Natura 2000 e due ecomusei, da Capanne di Cosola a Roccaverano.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Piemonte, mira a promuovere un turismo lento e sostenibile, che valorizza il patrimonio naturale e culturale del territorio. Il Cammino PiemonteSud rappresenta il primo segmento del Sentiero verde dei parchi piemontesi, progettato per offrire un’esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di luoghi segreti e tradizioni locali, nel pieno rispetto dell’ambiente e con benefici per la salute.
Gli appassionati di natura e attività all’aperto possono immergersi in un viaggio sicuro e informato, grazie alla possibilità di scaricare sul proprio dispositivo mobile le tracce Gps e le indicazioni dettagliate per ogni tappa dal sito dedicato.
Per gli amanti della carta, è disponibile una pubblicazione speciale limitata della rivista Piemonte Parchi dedicata al Cammino PiemonteSud, reperibile negli uffici dell’Ente Parco dell’Appennino Piemontese o in formato digitale, iscrivendosi a Piemonte Parchi News sul sito della rivista naturalistica online.
Le tappe del Cammini Piemonte Sud
Tappa 1: Capanne di Cosola – Montaldo di Cosola
Tappa 2: Montaldo di Cosola – Cartasegna
Tappa 3 – il borgo fantasma di Connio
Tappa 4 – I mulini del Parco Alta Val Borbera
Tappa 5 – I panorami del valico di San Fermo
Tappa 6 – Le strade del Borbera
Tappa 7 – Dal Borbera allo Scrivia
Tappa 8 – Attraversando i paesaggi della Val Lemme
Tappa 10 – La magia del Tobbio
Tappa 11 – Le gole del Gorzente
Tappa 12 – Le miniere d’oro dei laghi della Lavagnina
Tappa 13 – L’alta Valle dell’Orba e il Santuario Madonna delle Rocche
Tappa 14 – Nei luoghi della Resistenza di Piancastagna
Tappa 15 – Nell’incantevole bacino del Rio Miseria
Tappa 16 – La valle del torrente Erro
Tappa 17 – Primo tratto dell’itinerario delle chiese campestri
Tappa 18 – Secondo tratto dell’itinerario delle chiese campestri
Tappa 19 – Le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano DOP


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

