Eventi
Fai: da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 al Castello e Parco di Masino “Tre Giorni per il Giardino”

Il seme è energia in potenza: è l’embrione di nuova pianta, è una garanzia di sopravvivenza, è il principio di un futuro, che vale per un giardino come per il Pianeta.
A questo tema è dedicata la XXXII edizione primaverile della Tre Giorni per il Giardino, da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Caravino (TO).
Torna, come ogni anno, la mostra mercato che è tra le più importanti e apprezzate manifestazioni florovivaistiche d’Italia, a cura di Emanuela Orsi Borio, con oltre cento vivaisti provenienti da tutta Italia e da Oltralpe e un ricco programma di attività collaterali. Espositori altamente specializzati proporranno nuove piante e idee per il giardino, sempre più nell’ottica della sostenibilità delle scelte e delle pratiche, da raccontare e da promuovere dalla piccola alla larga scala.
Un nutrito programma di dimostrazioni tecniche, laboratori, conferenze e incontri, tenuti da esperti e appassionati del settore, proverà, inoltre, come ogni anno, ad avvicinare un sempre più largo pubblico alla cura del verde, alla pratica della coltivazione e del giardinaggio e alla conoscenza di piante, fiori, frutti, e – per quest’anno specialmente – semi.
Obiettivo del FAI è promuovere attraverso questa manifestazione “un’educazione alla natura” che può applicarsi alla cura di un balcone o di un piccolo giardino, perché anch’essi sono ecosistemi, ovvero espressioni vive della natura, che seguono processi naturali ed ecologici, e che oggi soffrono gli effetti della crisi ambientale.
A fronte di essa – è il monito del FAI – ciascuno può fare la sua parte, dal balcone al Pianeta: favorendo la conservazione e l’arricchimento anche dei piccoli ecosistemi, incentivando la biodiversità, ad esempio attraverso la varietà dei semi, scegliendo specie vegetali che meglio si adattano al clima attuale, che resistono e che anzi contribuiscono a mitigare la crisi, anche solo consentendoci di risparmiare risorse preziose, come l’acqua.
Essere “giardinieri del Pianeta” a partire dal nostro giardino è una visione ideale (teorizzata da Gilles Clément), ma verso cui si può tendere: si può, e oggi si deve, sempre più cooperare in equilibrio e armonia con la natura, attraverso un’operosità informata, consapevole e lungimirante, che sa quando e come intervenire, e quando e come, invece, farsi da parte, per lasciare spazio alla libera espressione della natura, anche sul balcone o in un giardino.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

