Connect with us

Eventi

“Città in note” 2025: Cuneo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto

Città in Note torna a Cuneo per l’edizione del 2025, dal 21 al 26 Maggio.

Città in Note cuneo

CUNEO – Dal 21 al 26 maggio 2025, Cuneo ospiterà la quinta edizione del festival “Città in note. La musica dei luoghi”, un’iniziativa culturale che intreccia suono, spazio e comunità. Promossa dalla Fondazione Artea in collaborazione con il Comune di Cuneo e con la direzione artistica di Claudio Carboni, la rassegna trasformerà alcuni dei luoghi più significativi del capoluogo in scenari per concerti, performance site-specific, incontri e laboratori, offrendo un’esperienza musicale diffusa e multidisciplinare.

Musica per tutti i gusti, in luoghi carichi di storia

Il programma propone un dialogo tra generi e linguaggi, con eventi che spaziano dalla musica elettronica al jazz, dal pop alla musica classica. Il Teatro Toselli ospiterà artisti di rilievo internazionale come Dardust (21 maggio), La Rappresentante di Lista (23 maggio) e la pianista jazz Francesca Tandoi (24 maggio), mentre il Complesso Monumentale di San Francesco sarà teatro di sperimentazioni sonore e visive con artisti come Alessandro Cipriani, Lukas Lauermann, Simone Beneventi e Ljuba Bergamelli.

Un festival che valorizza la formazione e il territorio

Uno degli elementi centrali di “Città in note” è la partecipazione attiva delle istituzioni musicali del territorio, tra cui il Conservatorio “G.F. Ghedini”, l’Academia Montis Regalis, la Scuola APM di Saluzzo e numerosi altri enti formativi. Concerti e collaborazioni, come quelli dell’Orchestra “Bartolomeo Bruni”, dell’Orchestra CONsonanTE e del Liceo musicale “Bianchi – Virginio”, metteranno in luce il talento delle giovani generazioni e la vitalità musicale della provincia.

Spazio al pensiero, all’incontro e alla sperimentazione

Accanto ai concerti, il festival propone un ricco calendario di incontri e masterclass. Tra gli appuntamenti principali, i talk del progetto “The Youth Factor” con artisti e professionisti del settore, e la masterclass del clavicembalista Rinaldo Alessandrini. Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra musica, voce e intelligenza artificiale, con una serie di eventi ispirati all’eredità artistica di Cathy Berberian e Luciano Berio.

Un finale corale per celebrare la musica universale

Il festival si concluderà il 26 maggio con un evento corale al Palazzo dello Sport di San Rocco Castagnaretta: la Nona Sinfonia di Beethoven verrà eseguita dall’Orchestra e dal Coro del Conservatorio Ghedini, in collaborazione con numerose formazioni vocali piemontesi. Un momento di grande impatto simbolico, che unirà suoni e voci in un’ideale celebrazione della cultura condivisa.

“Città in note” conferma così il suo ruolo di rassegna culturale capace di far dialogare generazioni, linguaggi e territori, trasformando Cuneo in un laboratorio urbano della musica contemporanea.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te