Eventi
Il Torino Jazz Festival 2025 tra fotografia, cinema e grandi concerti
Chi è nato dopo il 2011 paga solo un euro per i biglietti

TORINO – Domani, lunedì 28 aprile continua la tredicesima edizione del Torino Jazz Festival, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di musica e cultura. La giornata d’apertura si annuncia densa di eventi, a cominciare dal talk delle ore 16 a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, intitolato “La fotografia e il jazz: una storia da raccontare”, organizzato in collaborazione con EXPOSED Torino Foto Festival.
In nessun altro genere musicale come il jazz, la fotografia ha contribuito a creare un immaginario tanto potente e riconoscibile. Durante l’incontro, a cura del fotografo Pino Ninfa, si ripercorreranno le immagini iconiche dei grandi maestri americani come William Gottlieb e William Claxton, passando per i contemporanei come Jimmy Katz, fino agli europei Guy Le Querrec e un meno noto Robert Doisneau in chiave musicale. Non mancherà uno sguardo agli italiani, da Giuseppe Pino a Ugo Mulas, fino ai protagonisti di oggi.
Alle 18 il sipario si alza al Teatro Juvarra con il Koro Almost Quintet che presenterà “Lonely House. La musica di Kurt Weill”, una produzione originale del festival. Il quintetto, formato da Mirco Rubegni (tromba), Cristiano Arcelli (sax e arrangiamenti), Giovanni Hoffer (corno), Massimo Morganti (trombone) e Glauco Benedetti (tuba), attraverserà le galassie sonore di Kurt Weill, tra Berlino, Parigi e New York, in un viaggio musicale sospeso tra pop, classica e jazz.
Sempre alle 18:30, al Cinema Massimo, spazio alla settima arte con la proiezione di “La cantina, altri appunti sul jazz”, documentario diretto da Toni Lama, Stefano Landini e Andrea Polinelli. Il film racconta la nascita e l’evoluzione del jazz a Bologna e completa il trittico iniziato con Compro oro e Cocktail bar. La proiezione sarà introdotta da Andrea Polinelli e Roberto Gambacorta e rappresenta anche un omaggio a Toni Lama e Stefano Landini, recentemente scomparsi.
La serata si infiamma alle ore 21 al Teatro Colosseo con il concerto di Lakecia Benjamin, considerata la più interessante sassofonista e compositrice americana emersa negli ultimi anni. Con “Phoenix Reimagined”, Lakecia offrirà un’esibizione carica di energia, spiritualità e ritmo, in equilibrio tra tradizione e contemporaneità, passando dalle atmosfere di John Coltrane alle rime della black poetry e alle sonorità urbane di Kendrick Lamar. Prima dell’inizio, sarà consegnata la Borsa di Studio Memorial Sergio Ramella, promossa da AICS Torino APS, a uno studente del Dipartimento Jazz del Conservatorio Giuseppe Verdi.
La prima giornata si chiude alle 21:30 con un altro appuntamento imperdibile: allo Snodo delle OGR, Ettore Fioravanticon il progetto Boe/Buoys ospiterà un fuoriclasse come Markus Stockhausen. Un concerto gratuito (con prenotazione obbligatoria) che promette di esplorare con poesia e libertà i confini del jazz contemporaneo, come racconta lo stesso Fioravanti: «Suonare liberi e gentili, navigare nel mare dei suoni, trasformare gli obblighi in piaceri, fino a essere sazi di musica».
Il Torino Jazz Festival 2025, organizzato dalla Città di Torino e dalla Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Iren e numerosi partner istituzionali, conferma anche quest’anno la sua capacità di offrire un cartellone internazionale e innovativo. Con un occhio sempre rivolto alla solidarietà, il festival sostiene la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro come Charity Partner.
I biglietti sono disponibili su www.torinojazzfestival.it e www.vivaticket.it, oltre che presso l’Urban Lab di Piazza Palazzo di Città 8/F. Per i nati dal 2011, i biglietti per tutti i concerti costano solo 1 euro.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

