Il platano di Napoleone, la gabbietta della testa mozzata, le cattedrali sotterranee scavate nella montagna, il “mare a quadretti”, le istruzioni per l’aldilà dipinte nel Quattrocento,...
“Non esistono santi di mente”. L’essenza della Collegno Fòl Fest 2024 è in questa frase, scritta da un paziente sul muro di uno dei padiglioni del...
Il Luna Park del Tredicino di Arona torna a far divertire grandi e piccini in piazzale Aldo Moro. L’inaugurazione ufficiale con taglio del nastro è in...
Una nuova vetrina internazionale per la Ferrovia Vigezzina-Centovalli: nel cuore delle celebrazioni che ricordano la storia centenaria della linea che collega quotidianamente Italia e Svizzera lungo...
Uno dei modi migliori per conoscere Torino, soprattutto da turista, è camminarci dentro. Camminarci dentro però non vuol dire solo girare con la macchina fotografica in...
La Fondazione Ordine Mauriziano (FOM), mediante un finanziamento di 20 milioni di euro nel periodo 2023-2024, ha consolidato sinergie a livello territoriale, ha sviluppato progetti e...
Carlo Mollino (1905-1973) è stato un poliedrico architetto, designer, ingegnere, fotografo e scrittore torinese, conosciuto sia per la sua genialità creativa sia per la vita eccentrica....
Un viaggio nelle Langhe è fatto di paesaggi unici, tramonti da fotografia, buon cibo e ottimo vino. Questo territorio dichiarato Patrimonio dell’Unesco, si contraddistingue da sempre...
Dando uno sguardo alla mappa del Piemonte meridionale, più precisamente a quel territorio che dall’Appennino ligure sale verso il capoluogo, si può osservare che il fiume...
Il Piemonte, meta certa di qualità enogastronomica delle materie prime, è ricchissimo di castagne. Da sempre, in autunno, questo territorio si anima di Sagre e castagnate...
Il riso è costituito dalla cariosside prodotta da diverse piante dei generi Oryza e Zizania, opportunamente lavorate.
Il Mulino Val di Forno Canavese è un edificio con forma e dimensioni del classico mulino a vento olandese, l’unico mulino a vento in stile del...
Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori inconfondibili, non è così noto però...
Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da Dante e Umberto Eco che nel...
Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta tra il 1624 e il 1698...
Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa tra la popolazione dalla seconda metà...
Il Castello della Rotta, che si trova a Moncalieri sembra essere uno dei luoghi più infestati d’Italia . Le storie di fantasmi in Italia non mancano,...
Nelle Valli di Lanzo, a pochi km da Torino, sorgono due borghi dove il tempo sembra essere sospeso, con le sue case in pietra e legno, tipici...
L’infernot è una piccola camera sotterranea, scavata nella Pietra da Cantoni senza luce ed aerazione, generalmente raggiungibile attraverso una cantina, e utilizzata per custodire il vino imbottigliato....
Poter ammirare le stelle comodamente sdraiati sul vostro letto è sempre stato un desiderio di molti: grandi e piccini. Godere di una serata semplicemente osservando il...