Il Parco della Burcina che fa riferimento alla riserva naturale speciale parco Burcina Felice Piacenza è un giardino storico che si trova a ridosso delle alpi...
Il 3 dicembre 2021 si è aperto ufficialmente l’anno di celebrazioni che porterà al compimento dell’atteso centesimo anniversario del Parco Nazionale del Gran Paradiso, una data...
Nella conca di un antichissimo lago glaciale di montagna del Piemonte si può ammirare oggi il bellissimo Lago dei Cavalli. L’antico lago scomparve a causa dell’erosione...
L’architettura ecosostenibile è sempre di più una scelta preferenziale per architetti e progettisti. Prevede un’attenta scelta del territorio e dei materiali da costruzione per garantire il:...
Dal 26 agosto al 12 settembre si svolge la quarta edizione di Gran Paradiso dal Vivo, la prima rassegna di teatro completamente sostenibile senza quinte né...
Le cascate del Toce sono la cascata più alta d’Europa con un salto di 143 metri alimentate dal fiume Toce che si forma nella piana di...
L’Ecomuseo del Lago d’Orta, in collaborazione con le associazioni Mastronauta e DragoLago, insieme al Comune di Ameno presentano Ecolago, un progetto che prevede una serie di...
Il Parco Naturale del Po Piemontese riunisce i precedenti parchi che fanno riferimento ai tratti del Po Torinese, Alessandrino e Vercellese del fiume più importante d’Italia.
In tempi di pandemia come quelli che stiamo vivendo, con cambiamenti di colore e regolamenti che si susseguono senza posa praticamente da un anno a questa...
La Valle Antrona è considerata una delle vallate più impervie e poco toccate dal turismo di massa del Piemonte. Essa si trova nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola,...
La riserva naturale del Meisino e dell’Isolone di Bertolla è una riserva naturale a gestione regionale che fa parte delle 12 aree protette che compongono il...
L’associazione culturale no profit Torinostratosferica attiva già dal 2014, ha presentato il progetto Precollinear park, il parco che fa tendenza. Il progetto è stato già presentato...
Uomo, Natura e Arte: da questi tre temi nasce UNA Festival, ideato da un artista, un comunicatore e una biologa proprio nel difficilissimo periodo del lockdown...
Il trekking dello stambecco è un nuovo percorso di quasi 40 chilometri che si snoda attraverso fitti boschi, praterie, pietraie, laghi e torbiere, che permette all’escursionista...
Le Guje di Garavot, sono delle gole presenti in Valchiusella una sessantina di chilometri da Torino. Si tratta di due specchi d’acqua collegati fra di loro...
Il Piemonte conta numerosi laghi: il lago Maggiore, d’Orta, di Viverone e di Avigliana sono più conosciuti. Data la sua vastità, il territorio piemontese è ricco...
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso ha messo online parte del suo archivio fotografico, una fototeca online di oltre 1000 fotografie appartenenti all’archivio ufficiale del Parco Nazionale Gran...
L’Italia, la Francia e il Principato di Monaco candidano per il 2019 le Alpi del Mediterraneo come Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La candidatura è stata ufficializzata in...
Piemonte: basta il nome per svelare l’identità della nostra regione. Il termine deriva infatti dal latino ad pedem montium, ai piedi dei monti e non serve...
L’autunno è la stagione ideale per visitare i parchi della Mandria e di Stupinigi, splendidi polmoni verdi a nordovest e a sud di Torino che si...