Connect with us

Aree Protette

Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago
Descrizione

Il Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, si trova sul versante occidentale del Lago Maggiore in una zona collinare del Piemonte (comprende i comuni di Arona, Dormelletto, Comignago e Oleggio Castello) e ha una superficie di 473 ettari circa.

Comprende una zona umida, ricca di stagni, torbiere e paludi, mentre nei prati e nei pascoli si coltiva e si pratica l'allevamento di cavalli da corsa, ed ha una zona di boschi e brughiere.

La flora è caratterizzata da boschi con querce, castagni, betulle, frassini, e di conifere e preserva specie vegetali più o meno rare, tipiche di alcune zone umide, come castagna d'acqua, tife, mazzasorda, cannuccia di palude, ninfee, carici e mughetti. Nel sottobosco sono presenti anche molti funghi.

La fauna è composta da mustelidi, rapaci, roditori, anfibie (rana rossa, rana verde, raganella e rospi), oltre 100 specie di uccelli migratori e stanziali e cavalli da allevamento.

Descrizione lunga

Il Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, si trova sul versante occidentale del Lago Maggiore in una zona collinare del Piemonte (comprende i comuni di Arona, Dormelletto, Comignago e Oleggio Castello) e ha una superficie di 473 ettari circa.

Comprende una zona umida, ricca di stagni, torbiere e paludi, mentre nei prati e nei pascoli si coltiva e si pratica l'allevamento di cavalli da corsa, ed ha una zona di boschi e brughiere.

La flora è caratterizzata da boschi con querce, castagni, betulle, frassini, e di conifere e preserva specie vegetali più o meno rare, tipiche di alcune zone umide, come castagna d'acqua, tife, mazzasorda, cannuccia di palude, ninfee, carici e mughetti. Nel sottobosco sono presenti anche molti funghi.

La fauna è composta da mustelidi, rapaci, roditori, anfibie (rana rossa, rana verde, raganella e rospi), oltre 100 specie di uccelli migratori e stanziali e cavalli da allevamento.

Parco Naturale del Col del Lys
Descrizione

L'area collocata sull'omonimo colle, a cavallo fra i comuni di Rubiana e Viù, rappresenta un luogo molto significativo dal punto di vista storico-culturale poiché fu teatro di importanti scontri durante la guerra di liberazione: già da anni è infatti stata scelta come "luogo della memoria" della Resistenza, a ricordo di 2104 partigiani caduti nelle valli circostanti. L'area riveste anche notevole interesse architettonico e paesaggistico per la presenza del Santuario della Madonna della Bassa e per i moltissimi punti panoramici che si affacciano sulle vallate e sulla pianura torinese.

La fitta rete di sentieri e mulattiere consente di apprezzare le caratteristiche naturali del luogo: negli ultimi 25-30 anni la pressione antropica è fortemente diminuita e il bosco ha via via riconquistato terreno. Le specie più diffuse sono la betulla, l'abete rosso, l'abete bianco, il larice, il pino silvestre e il pino nero; nei valloni più umidi e ombrosi si trovano boscaglie di faggio ed ontano e nelle brughiere boscate begli esemplari di sorbo montano e sorbo degli uccellatori. Particolarmente importante è la presenza dell'Euphorbia gibelliana, specie eliofila endemica del Piemonte.

Descrizione lunga

L'area collocata sull'omonimo colle, a cavallo fra i comuni di Rubiana e Viù, rappresenta un luogo molto significativo dal punto di vista storico-culturale poiché fu teatro di importanti scontri durante la guerra di liberazione: già da anni è infatti stata scelta come "luogo della memoria" della Resistenza, a ricordo di 2104 partigiani caduti nelle valli circostanti. L'area riveste anche notevole interesse architettonico e paesaggistico per la presenza del Santuario della Madonna della Bassa e per i moltissimi punti panoramici che si affacciano sulle vallate e sulla pianura torinese.

La fitta rete di sentieri e mulattiere consente di apprezzare le caratteristiche naturali del luogo: negli ultimi 25-30 anni la pressione antropica è fortemente diminuita e il bosco ha via via riconquistato terreno. Le specie più diffuse sono la betulla, l'abete rosso, l'abete bianco, il larice, il pino silvestre e il pino nero; nei valloni più umidi e ombrosi si trovano boscaglie di faggio ed ontano e nelle brughiere boscate begli esemplari di sorbo montano e sorbo degli uccellatori. Particolarmente importante è la presenza dell'Euphorbia gibelliana, specie eliofila endemica del Piemonte.

Parco Naturale del Lago di Candia
Descrizione

Cinto dalle colline moreniche su cui sorgono gli antichi borghi di Candia Canavese, Vische e Mazzé, il lago di Candia si mostra screziato di mille colori che mutano al volgere delle stagioni. Lasciatevi guidare dal canto degli uccelli di palude e dal profumo delle ninfee in fiore: scoprirete una delle zone umide più preziose del Piemonte.

La vegetazione del Parco è molto diversificata, in quanto comprende specie totalmente acquatiche, specie palustri e specie boschive. La porzione di lago è occupata da piante sommerse in grado di vivere fino a 10 metri di profondità. Verso i margini dello specchio d'acqua troviamo invece piante con le sole radici sommerse e foglie galleggianti come la ninfea bianca ed il limnantemio (molto raro in Piemonte), la lenticchia d'acqua e il morso di rana. Nella zona più periferica del lago si trovano invece piante con una parte aerea che emerge dall'acqua. L'area palustre ospita una vegetazione parzialmente simile a quella del lago con alcune rare peculiarità quali l'erba vescica, l'erba pesce, la violetta d'acqua, la viola palustre, il trifoglio fibrino. Ai margini delle zone umide si trova invece la vegetazione tipicamente boschiva rappresentata dal bosco alluvionale di ontani e dal querco. La specie tipica del bosco umido è l'ontano nero, spesso accompagnato da frassino, salici e saliconi, pioppo bianco e olmi; il querco-carpineto invece è dominato dalle farnie e dai carpini bianchi, a cui si associano i ciliegi, i noccioli, i biancospini ed i sanguinelli.

Il Lago di Candia è famoso soprattutto per la sua avifauna, che comprende 200 specie di uccelli, stanziali e di passo. Per questa sua peculiarità, il Parco è individuato come Zona di Protezione Speciale. Tra le specie presenti, alcune sono rare come l'airone rosso e l'airone bianco maggiore, il falco di palude ed il falco pescatore. Più comuni il germano reale e la gallinella d'acqua. Tra gli altri gruppi di animali troviamo gli anfibi, tra cui la salamandra pezzata ed i tritoni, la rana agile, le rane verdi, la raganella e il rospo comune. Si trovano poi lo scoiattolo rosso, il ghiro, il moscardino, la minilepre, la volpe, il tasso ed il cinghiale.

 

Descrizione lunga

Cinto dalle colline moreniche su cui sorgono gli antichi borghi di Candia Canavese, Vische e Mazzé, il lago di Candia si mostra screziato di mille colori che mutano al volgere delle stagioni. Lasciatevi guidare dal canto degli uccelli di palude e dal profumo delle ninfee in fiore: scoprirete una delle zone umide più preziose del Piemonte.

La vegetazione del Parco è molto diversificata, in quanto comprende specie totalmente acquatiche, specie palustri e specie boschive. La porzione di lago è occupata da piante sommerse in grado di vivere fino a 10 metri di profondità. Verso i margini dello specchio d'acqua troviamo invece piante con le sole radici sommerse e foglie galleggianti come la ninfea bianca ed il limnantemio (molto raro in Piemonte), la lenticchia d'acqua e il morso di rana. Nella zona più periferica del lago si trovano invece piante con una parte aerea che emerge dall'acqua. L'area palustre ospita una vegetazione parzialmente simile a quella del lago con alcune rare peculiarità quali l'erba vescica, l'erba pesce, la violetta d'acqua, la viola palustre, il trifoglio fibrino. Ai margini delle zone umide si trova invece la vegetazione tipicamente boschiva rappresentata dal bosco alluvionale di ontani e dal querco. La specie tipica del bosco umido è l'ontano nero, spesso accompagnato da frassino, salici e saliconi, pioppo bianco e olmi; il querco-carpineto invece è dominato dalle farnie e dai carpini bianchi, a cui si associano i ciliegi, i noccioli, i biancospini ed i sanguinelli.

Il Lago di Candia è famoso soprattutto per la sua avifauna, che comprende 200 specie di uccelli, stanziali e di passo. Per questa sua peculiarità, il Parco è individuato come Zona di Protezione Speciale. Tra le specie presenti, alcune sono rare come l'airone rosso e l'airone bianco maggiore, il falco di palude ed il falco pescatore. Più comuni il germano reale e la gallinella d'acqua. Tra gli altri gruppi di animali troviamo gli anfibi, tra cui la salamandra pezzata ed i tritoni, la rana agile, le rane verdi, la raganella e il rospo comune. Si trovano poi lo scoiattolo rosso, il ghiro, il moscardino, la minilepre, la volpe, il tasso ed il cinghiale.

 

Parco Naturale del Marguareis
Descrizione

Il Parco Naturale del Marguareis è stato istituito nel 1978 e oggi tutela circa 7900 ettari di ambiente alpino ripartiti sulle valli Pesio e Tanaro e su tre comuni (Chiusa Pesio, Briga Alta e Ormea). A partire dal 2016 fa parte, insieme al Parco naturale delle Alpi Marittime, dell’Ente di Gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. Il suo simbolo è il massiccio calcareo del Marguareis, compreso nella sezione delle Alpi Liguri, che ospita uno dei più importanti sistemi carsici d’Europa. Le vette più alte del Parco superano i 2600 metri e lo sguardo può spaziare dalla Corsica al Monte Rosa. Al di sotto dei 2000 metri è possibile trovare boschi di abete bianco, faggio e larice, mentre negli ambienti in quota più difficili la vegetazione è composta prevalentemente da pino mugo.

Il Parco ospita un’eccezionale varietà di specie floristiche: da specie alpine continentali a piante caratteristiche della vegetazione mediterranea. Molto varia e ricca anche la fauna, composta da caprioli, cervi, camosci, marmotte, aquile e fagiani di monte. A completare l’ecosistema della Valle Pesio, a metà degli anni ’90, nel Parco si è insediato il primo branco stabile di lupo documentato sulle Alpi italiane.

Gli escursionisti del Parco possono usufruire di un'ottima rete di sentieri e di accoglienti rifugi presenti sui due versanti del massiccio del Marguareis. Molti percorsi ricalcano le antiche “vie del sale”, tracciati di comunicazione fra la Pianura Padana e il mare. La più famosa è la strada militare Limone-Monesi, situata proprio sul confine del Parco.

Descrizione lunga

Il Parco Naturale del Marguareis è stato istituito nel 1978 e oggi tutela circa 7900 ettari di ambiente alpino ripartiti sulle valli Pesio e Tanaro e su tre comuni (Chiusa Pesio, Briga Alta e Ormea). A partire dal 2016 fa parte, insieme al Parco naturale delle Alpi Marittime, dell’Ente di Gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. Il suo simbolo è il massiccio calcareo del Marguareis, compreso nella sezione delle Alpi Liguri, che ospita uno dei più importanti sistemi carsici d’Europa. Le vette più alte del Parco superano i 2600 metri e lo sguardo può spaziare dalla Corsica al Monte Rosa. Al di sotto dei 2000 metri è possibile trovare boschi di abete bianco, faggio e larice, mentre negli ambienti in quota più difficili la vegetazione è composta prevalentemente da pino mugo.

Il Parco ospita un’eccezionale varietà di specie floristiche: da specie alpine continentali a piante caratteristiche della vegetazione mediterranea. Molto varia e ricca anche la fauna, composta da caprioli, cervi, camosci, marmotte, aquile e fagiani di monte. A completare l’ecosistema della Valle Pesio, a metà degli anni ’90, nel Parco si è insediato il primo branco stabile di lupo documentato sulle Alpi italiane.

Gli escursionisti del Parco possono usufruire di un'ottima rete di sentieri e di accoglienti rifugi presenti sui due versanti del massiccio del Marguareis. Molti percorsi ricalcano le antiche “vie del sale”, tracciati di comunicazione fra la Pianura Padana e il mare. La più famosa è la strada militare Limone-Monesi, situata proprio sul confine del Parco.

Parco Naturale del Monte Fenera
Descrizione

Il Parco Naturale del Monte Fenera, con superficie 3.378 ettari, si trova tra le province di Novara e Vercelli (tra i comuni di Boca, Borgosesia, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia, Valduggia) gestito da Ente di gestione delle Aree Protette della Valle Sesia. Composta da numerose cavità (in alcune di queste sono stati ritrovati resti di fauna preistorica come l'orso delle caverne e importanti ritrovamenti etnologici di diverse epoche, dal Paleolitico all'età romana).

La fauna, dati i diversi habitat, è caratterizzata da una grande varietà, tra cui: il Picchio rosso minore, il Picchio muratore e rampichino; tra i mammiferi il Cinghiale ed il Capriolo, la Capinera ed il Toporagno, il Falco pellegrino, la Rondine montana ed il Picchio muraiolo, il Torcicollo, il Picchio verde e il Frosone fra gli uccelli; il Capriolo e la Lepre, la Tortora, il Canapino e lo Zigolo nero, il Succiacapre ed il Falco pecchiaiolo, Ramarro, il Biacco e la Vipera comune che sono prede comuni del Biancone, rapace che popola i cieli del Parco assieme alla Poiana ed al Nibbio bruno. In autunno è possibile vedere grossi voli di Columbidi, Corvidi, Fringillidi e Turdidi, accompagnati da rapaci come Poiane e Pecchiaioli. Nel 1994 è avvenuta la prima nidificazione di Cicogna nera in Italia: dal 1996 il parco è centro di raccolta dei dati relativi a questo uccello forestale.

La flora è costituita da oltre 900 diverse specie botaniche, di cui circa 30 sono esclusive del Monte come la Daphne alpina, il relitto glaciale e ben 16 specie di felci, tra cui il capelvenere, l'Osmunda regalis, e la lingua cervina. Estesi tappeti di Pungitopo occupano il sottobosco meridionale ed occidentale del Monte Fenera.

Il 93% della superficie del Parco è coperta da boschi con prevalenza di castagno. Ad esso si accompagnano altre specie quali il frassino, la farnia, il rovere, il cerro, la betulla, l'acero, il pioppo tremolo, il ciliegio selvatico, il salice e il sorbo montano, la robinia ha invaso le colline meridionali, mentre negli avvallamenti umidi e lungo i torrenti sono presenti l'ontano ed il pioppo nero. Le conifere naturali (pino silvestre) sono presenti in modo sporadico mentre più diffuse sono quelle d'impianto, preferite dall'uomo per la rapidità di accrescimento (come il pino strobo).

Tra gli arbusti tipicamente presenti nei boschi si trovano il nocciolo, il corniolo, la sanguinella, il sambuco, il biancospino, l'evolino, il crespino ed il ligustro. Tra le piante erbacee oltre alle presenze più comuni di elleboro, ciclamino, polmonaria, campanellino, croco e dente di cane, vanno segnalate specie più rare come la Daphne alpina, Daphne laureola, Daphne mezereum, l'Iris graminea e la vite selvatica o rarissime, di elevato valore ornamentale, come la lingua cervina, la felce florida ed il capelvenere.

Descrizione lunga

Il Parco Naturale del Monte Fenera, con superficie 3.378 ettari, si trova tra le province di Novara e Vercelli (tra i comuni di Boca, Borgosesia, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia, Valduggia) gestito da Ente di gestione delle Aree Protette della Valle Sesia. Composta da numerose cavità (in alcune di queste sono stati ritrovati resti di fauna preistorica come l'orso delle caverne e importanti ritrovamenti etnologici di diverse epoche, dal Paleolitico all'età romana).

La fauna, dati i diversi habitat, è caratterizzata da una grande varietà, tra cui: il Picchio rosso minore, il Picchio muratore e rampichino; tra i mammiferi il Cinghiale ed il Capriolo, la Capinera ed il Toporagno, il Falco pellegrino, la Rondine montana ed il Picchio muraiolo, il Torcicollo, il Picchio verde e il Frosone fra gli uccelli; il Capriolo e la Lepre, la Tortora, il Canapino e lo Zigolo nero, il Succiacapre ed il Falco pecchiaiolo, Ramarro, il Biacco e la Vipera comune che sono prede comuni del Biancone, rapace che popola i cieli del Parco assieme alla Poiana ed al Nibbio bruno. In autunno è possibile vedere grossi voli di Columbidi, Corvidi, Fringillidi e Turdidi, accompagnati da rapaci come Poiane e Pecchiaioli. Nel 1994 è avvenuta la prima nidificazione di Cicogna nera in Italia: dal 1996 il parco è centro di raccolta dei dati relativi a questo uccello forestale.

La flora è costituita da oltre 900 diverse specie botaniche, di cui circa 30 sono esclusive del Monte come la Daphne alpina, il relitto glaciale e ben 16 specie di felci, tra cui il capelvenere, l'Osmunda regalis, e la lingua cervina. Estesi tappeti di Pungitopo occupano il sottobosco meridionale ed occidentale del Monte Fenera.

Il 93% della superficie del Parco è coperta da boschi con prevalenza di castagno. Ad esso si accompagnano altre specie quali il frassino, la farnia, il rovere, il cerro, la betulla, l'acero, il pioppo tremolo, il ciliegio selvatico, il salice e il sorbo montano, la robinia ha invaso le colline meridionali, mentre negli avvallamenti umidi e lungo i torrenti sono presenti l'ontano ed il pioppo nero. Le conifere naturali (pino silvestre) sono presenti in modo sporadico mentre più diffuse sono quelle d'impianto, preferite dall'uomo per la rapidità di accrescimento (come il pino strobo).

Tra gli arbusti tipicamente presenti nei boschi si trovano il nocciolo, il corniolo, la sanguinella, il sambuco, il biancospino, l'evolino, il crespino ed il ligustro. Tra le piante erbacee oltre alle presenze più comuni di elleboro, ciclamino, polmonaria, campanellino, croco e dente di cane, vanno segnalate specie più rare come la Daphne alpina, Daphne laureola, Daphne mezereum, l'Iris graminea e la vite selvatica o rarissime, di elevato valore ornamentale, come la lingua cervina, la felce florida ed il capelvenere.

Parco Naturale della Valle del Ticino
Descrizione

Nell’ambito della procedura di revisione periodica, la Riserva della Biosfera “Valle del Ticino” si è significativamente ampliata in territorio piemontese, andando ad includere i comuni appartenenti al Parco del Ticino piemontese e una ventina di Comuni limitrofi.

Il Parco del Ticino grazie all’estrema diversità di ambienti rappresenta una delle zone naturalistiche più estese dell’intera Pianura Padana. Proprio per il susseguirsi di numerosi habitat differenti, la Valle del Ticino è in grado di ospitare un'elevatissima diversità faunistica di indiscusso valore e interesse. Ad esempio, la sua comunità di Mammiferi è tra le più ricche e diversificate a livello europeo. L’Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, che gestisce il parco, risulta quindi fondamentale per il mantenimento delle due funzioni principali della Valle del Ticino: un corridoio ecologico tra Alpi e Appennini e un serbatoio di biodiversità.

Descrizione lunga

Nell’ambito della procedura di revisione periodica, la Riserva della Biosfera “Valle del Ticino” si è significativamente ampliata in territorio piemontese, andando ad includere i comuni appartenenti al Parco del Ticino piemontese e una ventina di Comuni limitrofi.

Il Parco del Ticino grazie all’estrema diversità di ambienti rappresenta una delle zone naturalistiche più estese dell’intera Pianura Padana. Proprio per il susseguirsi di numerosi habitat differenti, la Valle del Ticino è in grado di ospitare un'elevatissima diversità faunistica di indiscusso valore e interesse. Ad esempio, la sua comunità di Mammiferi è tra le più ricche e diversificate a livello europeo. L’Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, che gestisce il parco, risulta quindi fondamentale per il mantenimento delle due funzioni principali della Valle del Ticino: un corridoio ecologico tra Alpi e Appennini e un serbatoio di biodiversità.

Parco Naturale delle Lame del Sesia
Descrizione

Il Parco Lame del Sesia, è attraversato in tutta la sua lunghezza, dal fiume Sesia. La sorgente di questo corso d’acqua, è ubicata sul Monte Rosa a circa 3000 metri di quota. La sponda destra è quasi interamente in provincia di Vercelli, mentre quella sinistra interessa per un ampio tratto la provincia di Novara.

La Sesia confluisce nel fiume Po dopo aver percorso 138 chilometri segnando il confine tra le province di Pavia e di Alessandria. Il suo regime idrico, di tipo prealpino, è caratterizzato da un massimo di portata tra la primavera e l’estate dovuto alle piogge primaverili e alla fusione delle nevi e da un massimo secondario in occasione delle precipitazioni autunnali. Nel tratto montano, caratterizzato da una forte pendenza il fiume, grazie alla velocità della corrente, erode le rocce del proprio alveo. Scendendo verso valle la minore pendenza e la diminuzione della velocità dell’acqua permettono il deposito di ciottoli, ghiaia, sabbia e materiali più fini.

In occasione di eventi di piena di particolare entità, i meandri o anse del fiume, possono essere “saltati”, l’acqua può superare le sponde e con la sua energia scavare un nuovo tratto di alveo di raccordo tra due anse. Il meandro che è stato saltato, trovandosi isolato dal corso d’acqua, si trasforma lentamente in uno stagno di forma arcuata chiamato localmente “lama” o lanca. Altri tipi di lame si formano in corrispondenza di rami secondari che si separano e si ricongiungono più volte formando isolotti. Questo è dovuto all’abbondante materiale solido trasportato che favorisce frequenti cambi di direzione della corrente.

A causa dello spostamento dell’alveo i rami non sono più alimentati da quantità d’acqua significative e poco alla volta vengono colonizzati dalla tipica vegetazione palustre. I depositi alluvionali, costituiti da ciottoli e ghiaie frammisti a sabbia, sono situati in zone abbandonate dal fiume, in posizioni lievemente rilevata rispetto all’attuale letto del corso d’acqua.

Colonizzati da vegetazione termoxerofila, costituiscono le radure del bosco e sono chiamati “gerbidi”. Questi ultimi vengono progressivamente invasi dagli arbusti e dagli alberi. Lo stesso processo interessa anche le lame che subiscono un lento interramento trasformandosi prima in prati umidi e successivamente in bosco. Attualmente la Sesia, nel tratto di pianura considerato, scorre compresa tra arginature artificiali che ne limitano il divagare. L’insieme di questi ambienti: boschi, lame e gerbidi costituisce quella porzione di territorio definita “golena” ovvero l’area compresa tra l’alveo inciso di un corso d’acqua e l’argine maestro, necessaria al rallentamento e al contenimento delle piene.

Il Parco è situato a una quota sul livello del mare che va dai 160 metri del confine nord ai 135 metri del confine sud ed è posto a circa due chilometri dagli antichi terrazzi fluviali localmente chiamati “baragge”.
Questi terrazzi, esistenti nel territorio del comune di Villarboit, sono costituiti da un tipo di suolo poco fertile, argilloso, ricco di ossidi e idrossidi di ferro che gli conferiscono una colorazione rossastra denominato “ferretto” per indicarne le trasformazioni pedogenetiche che consistono nella lenta concentrazione di materiali argillosi e concrezioni di materiali ferro-magnesiaci (ossidi e idrossidi).

Descrizione lunga

Il Parco Lame del Sesia, è attraversato in tutta la sua lunghezza, dal fiume Sesia. La sorgente di questo corso d’acqua, è ubicata sul Monte Rosa a circa 3000 metri di quota. La sponda destra è quasi interamente in provincia di Vercelli, mentre quella sinistra interessa per un ampio tratto la provincia di Novara.

La Sesia confluisce nel fiume Po dopo aver percorso 138 chilometri segnando il confine tra le province di Pavia e di Alessandria. Il suo regime idrico, di tipo prealpino, è caratterizzato da un massimo di portata tra la primavera e l’estate dovuto alle piogge primaverili e alla fusione delle nevi e da un massimo secondario in occasione delle precipitazioni autunnali. Nel tratto montano, caratterizzato da una forte pendenza il fiume, grazie alla velocità della corrente, erode le rocce del proprio alveo. Scendendo verso valle la minore pendenza e la diminuzione della velocità dell’acqua permettono il deposito di ciottoli, ghiaia, sabbia e materiali più fini.

In occasione di eventi di piena di particolare entità, i meandri o anse del fiume, possono essere “saltati”, l’acqua può superare le sponde e con la sua energia scavare un nuovo tratto di alveo di raccordo tra due anse. Il meandro che è stato saltato, trovandosi isolato dal corso d’acqua, si trasforma lentamente in uno stagno di forma arcuata chiamato localmente “lama” o lanca. Altri tipi di lame si formano in corrispondenza di rami secondari che si separano e si ricongiungono più volte formando isolotti. Questo è dovuto all’abbondante materiale solido trasportato che favorisce frequenti cambi di direzione della corrente.

A causa dello spostamento dell’alveo i rami non sono più alimentati da quantità d’acqua significative e poco alla volta vengono colonizzati dalla tipica vegetazione palustre. I depositi alluvionali, costituiti da ciottoli e ghiaie frammisti a sabbia, sono situati in zone abbandonate dal fiume, in posizioni lievemente rilevata rispetto all’attuale letto del corso d’acqua.

Colonizzati da vegetazione termoxerofila, costituiscono le radure del bosco e sono chiamati “gerbidi”. Questi ultimi vengono progressivamente invasi dagli arbusti e dagli alberi. Lo stesso processo interessa anche le lame che subiscono un lento interramento trasformandosi prima in prati umidi e successivamente in bosco. Attualmente la Sesia, nel tratto di pianura considerato, scorre compresa tra arginature artificiali che ne limitano il divagare. L’insieme di questi ambienti: boschi, lame e gerbidi costituisce quella porzione di territorio definita “golena” ovvero l’area compresa tra l’alveo inciso di un corso d’acqua e l’argine maestro, necessaria al rallentamento e al contenimento delle piene.

Il Parco è situato a una quota sul livello del mare che va dai 160 metri del confine nord ai 135 metri del confine sud ed è posto a circa due chilometri dagli antichi terrazzi fluviali localmente chiamati “baragge”.
Questi terrazzi, esistenti nel territorio del comune di Villarboit, sono costituiti da un tipo di suolo poco fertile, argilloso, ricco di ossidi e idrossidi di ferro che gli conferiscono una colorazione rossastra denominato “ferretto” per indicarne le trasformazioni pedogenetiche che consistono nella lenta concentrazione di materiali argillosi e concrezioni di materiali ferro-magnesiaci (ossidi e idrossidi).

Parco Naturale di Rocchetta Tanaro
Descrizione

Il Parco di Rocchetta Tanaro ha un'estensione di 120 ettari e si trova in provincia di Asti.

Dal punto di vista geologico, la zona fa parte di un complesso collinare costituito da sabbie gialle del Villafranchiano, affioranti alla sommità, a cui sottostanno sabbie dell'Astiano. Data la costituzione, il terreno è soggetto ad una intensa attività erosiva, frenata a stento dalle radici delle piante. La pendenza del versante, notevole nella parte inferiore delle colline, diminuisce verso l'alto fino a formare sommità quasi pianeggianti per lunghi tratti. Il fondovalle generalmente è solcato da rii ed è molto umido.

Il Parco, sia dal punto di vista climatico, sia da quello vegetazionale si trova al centro di una sorta di ponte fra la zona delle Langhe, dove si manifestano rilevanti influssi mediterranei e quella del sistema collinare torinese, dove sono presenti ancora elementi di vegetazione alpina.

Significativa è la presenza del “grande faggio” della Val du Gè (Valle del Gelo), esemplare ultrasecolare di altezza superiore ai 25 metri e con un diametro della chioma intorno ai 20 metri che cresce alla quota minima per il Piemonte, e rappresenta un ricordo delle faggete diffuse su tutta la zona al termine dell’ultimo periodo glaciale.

Parte della superficie del parco è rappresentato dal bosco: un querceto misto in cui le specie dominanti sono la rovere e la farnia, insieme alla roverella e al cerro. Nel sottobosco erbaceo si sviluppano specie interessanti come le orchidee, il mughetto, il Sigillo di Salomone, il dente di cane, il lilioasfodelo, il giglio di San Giovanni ed il campanellino.

Il bosco offre, inoltre, rifugio a numerose specie faunistiche: tra i mammiferi i più comuni sono il cinghiale, la volpe, lo scoiattolo, il riccio, la donnola, il moscardino e il tasso, scelto come simbolo del parco. L'avifauna particolarmente ricca è rappresentata da una quarantina di specie nidificanti tra cui si segnalano: il raro picchio rosso minore, il picchio muratore, il rampichino, il luì verde, l'airone, le rumorose ghiandaie e numerosi rapaci diurni e notturni.

Descrizione lunga

Il Parco di Rocchetta Tanaro ha un'estensione di 120 ettari e si trova in provincia di Asti.

Dal punto di vista geologico, la zona fa parte di un complesso collinare costituito da sabbie gialle del Villafranchiano, affioranti alla sommità, a cui sottostanno sabbie dell'Astiano. Data la costituzione, il terreno è soggetto ad una intensa attività erosiva, frenata a stento dalle radici delle piante. La pendenza del versante, notevole nella parte inferiore delle colline, diminuisce verso l'alto fino a formare sommità quasi pianeggianti per lunghi tratti. Il fondovalle generalmente è solcato da rii ed è molto umido.

Il Parco, sia dal punto di vista climatico, sia da quello vegetazionale si trova al centro di una sorta di ponte fra la zona delle Langhe, dove si manifestano rilevanti influssi mediterranei e quella del sistema collinare torinese, dove sono presenti ancora elementi di vegetazione alpina.

Significativa è la presenza del “grande faggio” della Val du Gè (Valle del Gelo), esemplare ultrasecolare di altezza superiore ai 25 metri e con un diametro della chioma intorno ai 20 metri che cresce alla quota minima per il Piemonte, e rappresenta un ricordo delle faggete diffuse su tutta la zona al termine dell’ultimo periodo glaciale.

Parte della superficie del parco è rappresentato dal bosco: un querceto misto in cui le specie dominanti sono la rovere e la farnia, insieme alla roverella e al cerro. Nel sottobosco erbaceo si sviluppano specie interessanti come le orchidee, il mughetto, il Sigillo di Salomone, il dente di cane, il lilioasfodelo, il giglio di San Giovanni ed il campanellino.

Il bosco offre, inoltre, rifugio a numerose specie faunistiche: tra i mammiferi i più comuni sono il cinghiale, la volpe, lo scoiattolo, il riccio, la donnola, il moscardino e il tasso, scelto come simbolo del parco. L'avifauna particolarmente ricca è rappresentata da una quarantina di specie nidificanti tra cui si segnalano: il raro picchio rosso minore, il picchio muratore, il rampichino, il luì verde, l'airone, le rumorose ghiandaie e numerosi rapaci diurni e notturni.

Riserva Naturale dei Ciuciu del Villar
Descrizione

La riserva naturale è stata istituita nel 1989, ed è amministrata dal Parco del Marguareis; si trova a Villar San Costanzo, in località Costa Pragamonti, ad una quota compresa tra 650 e 950 m., e si estende su una superficie di 64 ettari. La riserva è nata per proteggere un fenomeno di erosione molto particolare: le "colonne di erosione" (anche chiamate "piramidi di terra", o "Ciciu 'd pera"), che si ergono ai piedi del massiccio del monte San Bernardo. Queste formazioni sono sculture morfologiche naturali, con una tipica forma di funghi, il cui cappello è costituito da un masso erratico (anche di notevoli dimensioni) ed il cui gambo è costituito da terra e pietrisco. In quest'area queste colonne di erosione prendono il nome popolare di ciciu, parola piemontese che significa pupazzo, fantoccio.

I "ciciu" sono funghi rocciosi composti, come si è detto, da due parti: da un "cappello" di gneiss occhiadino, un tipo di roccia metamorfica di origine magmatica caratterizzata da bande grossolane di minerali alternativamente chiari e scuri; e da un "gambo" di terra e pietrisco, costituito prevalentemente da una frazione fine (al 90% limo e sabbia, al 10% argilla), a cui si aggiungono frammenti di quarzo, gneiss e micascisti: una miscela molto friabile, cementata da una matrice silicea ricca di ossidi di ferro, che le conferisce il tipico colore rossastro.

All'interno della riserva si possono trovare anche una fauna e una flora molto ricche. Il bosco in cui è immerso il "giardino roccioso" è composto prevalentemente da querce roverelle e castagni, ma è stata stimata la presenza di circa 300 specie floristiche diverse. L'abbondante vegetazione svolge anche un compito "morfologico", rallentando l'azione erosiva degli agenti atmosferici e proteggendo così i "ciciu". La fauna è quella tipica della zona: vi sono molte specie di uccelli, fra cui il picchio muratore, il picchio rosso minore, il picchio verde, la cincia dal ciuffo e la cinciarella, il codibugnolo, il fiorrancino, il regolo, la poiana, il falco pellegrino, la civetta, l'allocco e il barbagianni. Fra i mammiferi la presenza predominante è costituita dai ghiri, ma è stata segnalata anche la presenza di scoiattoli, volpi, cinghiali, caprioli, donnole, faine e tassi.

 

Descrizione lunga

La riserva naturale è stata istituita nel 1989, ed è amministrata dal Parco del Marguareis; si trova a Villar San Costanzo, in località Costa Pragamonti, ad una quota compresa tra 650 e 950 m., e si estende su una superficie di 64 ettari. La riserva è nata per proteggere un fenomeno di erosione molto particolare: le "colonne di erosione" (anche chiamate "piramidi di terra", o "Ciciu 'd pera"), che si ergono ai piedi del massiccio del monte San Bernardo. Queste formazioni sono sculture morfologiche naturali, con una tipica forma di funghi, il cui cappello è costituito da un masso erratico (anche di notevoli dimensioni) ed il cui gambo è costituito da terra e pietrisco. In quest'area queste colonne di erosione prendono il nome popolare di ciciu, parola piemontese che significa pupazzo, fantoccio.

I "ciciu" sono funghi rocciosi composti, come si è detto, da due parti: da un "cappello" di gneiss occhiadino, un tipo di roccia metamorfica di origine magmatica caratterizzata da bande grossolane di minerali alternativamente chiari e scuri; e da un "gambo" di terra e pietrisco, costituito prevalentemente da una frazione fine (al 90% limo e sabbia, al 10% argilla), a cui si aggiungono frammenti di quarzo, gneiss e micascisti: una miscela molto friabile, cementata da una matrice silicea ricca di ossidi di ferro, che le conferisce il tipico colore rossastro.

All'interno della riserva si possono trovare anche una fauna e una flora molto ricche. Il bosco in cui è immerso il "giardino roccioso" è composto prevalentemente da querce roverelle e castagni, ma è stata stimata la presenza di circa 300 specie floristiche diverse. L'abbondante vegetazione svolge anche un compito "morfologico", rallentando l'azione erosiva degli agenti atmosferici e proteggendo così i "ciciu". La fauna è quella tipica della zona: vi sono molte specie di uccelli, fra cui il picchio muratore, il picchio rosso minore, il picchio verde, la cincia dal ciuffo e la cinciarella, il codibugnolo, il fiorrancino, il regolo, la poiana, il falco pellegrino, la civetta, l'allocco e il barbagianni. Fra i mammiferi la presenza predominante è costituita dai ghiri, ma è stata segnalata anche la presenza di scoiattoli, volpi, cinghiali, caprioli, donnole, faine e tassi.

 

Riserva Naturale Parco Burcina
Descrizione

La Riserva naturale speciale del Parco Burcina "Felice Piacenza" è un'area boschiva protetta di circa 57 ettari istituita nel 1980 con legge della Regione Piemonte e ubicata fra i comuni di Pollone e Biella. Il Comune di Biella è proprietario di quasi tre quarti dell'intera superficie. La riserva sorge sul colle (o bric) Burcina e si occupa della tutela delle caratteristiche naturali, ambientali e paesaggistiche della zona. Più specificatamente cura la valorizzazione delle attività della riserva stessa e la promozione dell'attività scientifica, culturale e didattica del luogo con un'attività che interessa il mondo della scuola.

Dal parco della Burcina è possibile osservare un panorama a centottanta gradi che si estende dal complesso collinare morenico della Serra di Ivrea fino alla pianura del biellese in direzione del Canavese (Torino) e delle risaie del vercellese. Il parco è fornito di tre varchi di accesso: uno alla base, uno a media altura ed uno nella parte più alta. Interamente pedonalizzato, è conosciuto in tutto il mondo per la sua eccezionale conca dei rododendri, a cui sono riservati circa due ettari su cinquantasette del complesso e la cui massima fioritura si ha nei mesi di maggio e giugno.

Descrizione lunga

La Riserva naturale speciale del Parco Burcina "Felice Piacenza" è un'area boschiva protetta di circa 57 ettari istituita nel 1980 con legge della Regione Piemonte e ubicata fra i comuni di Pollone e Biella. Il Comune di Biella è proprietario di quasi tre quarti dell'intera superficie. La riserva sorge sul colle (o bric) Burcina e si occupa della tutela delle caratteristiche naturali, ambientali e paesaggistiche della zona. Più specificatamente cura la valorizzazione delle attività della riserva stessa e la promozione dell'attività scientifica, culturale e didattica del luogo con un'attività che interessa il mondo della scuola.

Dal parco della Burcina è possibile osservare un panorama a centottanta gradi che si estende dal complesso collinare morenico della Serra di Ivrea fino alla pianura del biellese in direzione del Canavese (Torino) e delle risaie del vercellese. Il parco è fornito di tre varchi di accesso: uno alla base, uno a media altura ed uno nella parte più alta. Interamente pedonalizzato, è conosciuto in tutto il mondo per la sua eccezionale conca dei rododendri, a cui sono riservati circa due ettari su cinquantasette del complesso e la cui massima fioritura si ha nei mesi di maggio e giugno.

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Eventi5 ore ago

“Artiste di Corte”: alla Palazzina di Caccia di Stupinigi un omaggio alle donne e alla loro resilienza

Una visita guidata per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Eventi1 giorno ago

A Torino arriva Agriflor in occasione della giornata nazionale dell’albero

Durante la manifestazione verranno regalate al pubblico semi di alberi da piantare nei propri giardini e balconi

Enogastronomia2 giorni ago

A Rivoli torna la Fiera di Santa Caterina

L’immancabile Fiera di Santa Caterina ritorna lunedì 25 novembre, come ogni anno, nelle vie rivolesi con circa 700 operatori fra...

Eventi3 giorni ago

Arriva a Torino KLIMT – The Gold Experience, l’arte e la vita di uno dei pittori più affascinanti della storia

Dal 27 novembre 2024 al 23 febbraio 2025 alla Promotrice delle Belle Arti, in via Balsamo Crivelli 11 a Torino,...

Eventi5 giorni ago

Verbania: inaugurazione sabato 23 novembre della pista di pattinaggio

Oltre all’esibizione, al taglio del nastro e al dj set di Davide Graziani, ai primi 50 visitatori viene riservato uno...

Natura6 giorni ago

All’asilo nido di Racconigi verrà piantato un albero simbolo del legame con Bonneville

Il 21 novembre, in occasione della Festa dell’Albero, all’asilo nido di Racconigi verrà piantato un prunus donato dalla delegazione di...

Eventi1 settimana ago

Dicembre al Teatro Regio di Torino: Giselle e Lo Schiaccianoci del Balletto di Tbilisi

Disponibili promozioni per coppie e famiglie

Eventi1 settimana ago

Craveggia: tornano i Mercatini di Natale con oltre 70 bancarelle

Non mancherà la visita di Babbo Natale

Advertisement