Safari Park
Il Parco Safari delle Langhe è un giardino zoologico situato a Murazzano, in provincia di Cuneo. Istituito nel 1976, il parco ospita 350 animali di cinquanta specie diverse, che si possono osservare in un percorso automobilistico di 5 km, mentre è possibile osservare le specie acquatiche e i rettili in acquari e rettilari. Il Parco si estende per circa 70 ettari ed è il più grande zoo italiano.
Il Parco Safari delle Langhe ospita una grande varietà di specie animali in semi libertà. La particolarità di questo luogo è che si possono trovare specie un po' più rare da vedere rispetto ai normali parchi. Giaguari, Lupi, Linci, Tigri bianche, Camaleonti e Draghi cinesi, Wallaby, Volpi, Zebre, Tigri e Leoni, Puma, Procioni, Cinghiali e Alpaca sono solo alcuni degli animali presenti.
Il Parco Safari delle Langhe svolge anche una funzione didattica, scientifica e di protezione e conservazione della biodiversità. Per questo motivo sono previste anche visite guidate per scolaresche o gruppi volte a stimolare l'interesse e la conoscenza verso la natura, per coinvolgere e sensibilizzare i visitatori.
Il Parco Safari delle Langhe è un giardino zoologico situato a Murazzano, in provincia di Cuneo. Istituito nel 1976, il parco ospita 350 animali di cinquanta specie diverse, che si possono osservare in un percorso automobilistico di 5 km, mentre è possibile osservare le specie acquatiche e i rettili in acquari e rettilari. Il Parco si estende per circa 70 ettari ed è il più grande zoo italiano.
Il Parco Safari delle Langhe ospita una grande varietà di specie animali in semi libertà. La particolarità di questo luogo è che si possono trovare specie un po' più rare da vedere rispetto ai normali parchi. Giaguari, Lupi, Linci, Tigri bianche, Camaleonti e Draghi cinesi, Wallaby, Volpi, Zebre, Tigri e Leoni, Puma, Procioni, Cinghiali e Alpaca sono solo alcuni degli animali presenti.
Il Parco Safari delle Langhe svolge anche una funzione didattica, scientifica e di protezione e conservazione della biodiversità. Per questo motivo sono previste anche visite guidate per scolaresche o gruppi volte a stimolare l'interesse e la conoscenza verso la natura, per coinvolgere e sensibilizzare i visitatori.
Zoom è il primo bioparco immersivo d'Italia e si trova a Cumiana, in provincia di Torino.
Inaugurato nel 2009, il parco occupa un'area di circa 160.000 m² e ospita 84 specie animali in 11 habitat. È stato progettato per la protezione delle specie a rischio di estinzione e ospita animali provenienti da altre strutture zoologiche europee EAZA in exhibit che riproducono gli habitat di origine delle specie, ovvero Asia e Africa.
Zoom ospita una grande varietà di animali, divisi per specie con ricreazione del loro habitat naturale. In un percorso a piedi si passa dalle giraffe e zebre a ippopotami e lemuri. Sono presenti parecchie specie ed è possibile assistere ogni giorno a numerosi spettacoli e dimostrazioni, come quello dei rapaci, ed è possibile anche dar da mangiare a giraffe, tartarughe e struzzi.
Sono presenti aree ristoro e una piscina dove è possibile nuotare con i pinguini.
Zoom è il primo bioparco immersivo d'Italia e si trova a Cumiana, in provincia di Torino.
Inaugurato nel 2009, il parco occupa un'area di circa 160.000 m² e ospita 84 specie animali in 11 habitat. È stato progettato per la protezione delle specie a rischio di estinzione e ospita animali provenienti da altre strutture zoologiche europee EAZA in exhibit che riproducono gli habitat di origine delle specie, ovvero Asia e Africa.
Zoom ospita una grande varietà di animali, divisi per specie con ricreazione del loro habitat naturale. In un percorso a piedi si passa dalle giraffe e zebre a ippopotami e lemuri. Sono presenti parecchie specie ed è possibile assistere ogni giorno a numerosi spettacoli e dimostrazioni, come quello dei rapaci, ed è possibile anche dar da mangiare a giraffe, tartarughe e struzzi.
Sono presenti aree ristoro e una piscina dove è possibile nuotare con i pinguini.
Il Safari Park di Pombia è un complesso turistico fondato nel 1976 che include un giardino zoologico, uno zoo safari e un parco divertimenti e si trova a Pombia, in provincia di Novara. Nei suoi 450.000 mq di estensione ospita oltre 110 specie di animali, di cui tre a grave rischio estinzione: l’Antilope Addax, l’Asino Somalo e il Cobra Reale. Safari Park è, infatti, anche centro riproduttivo internazionale e garantisce la tutela del patrimonio genetico, la sopravvivenza della specie e, quando possibile, il reinserimento in natura.
È composto da due aree distinte: il parco divertimenti con una trentina di giostre, con animali entro recinti o gabbie, ed il parco safari dove gli animali vivono in libertà e sono osservabili dai visitatori dall'interno dei loro veicoli o usufruendo degli appositi trenini. Diviso in zone, si passa prima nella zona dei grandi erbivori: giraffe, elefanti, rinoceronti, struzzi; subito dopo si ammirano i felini come tigri e leoni. Sono presenti anche un rettilario, un acquario, la fattoria, i rapaci e un parco divertimento per i più piccoli.
Il parco ha stipulato un accordo di collaborazione con la facoltà di Medicina veterinaria dell'Università degli Studi di Torino sui progetti di ricerca che riguardano la patologia e il benessere degli animali allevati e sulla conservazione di alcune specie a rischio d'estinzione.
Il Safari Park di Pombia è un complesso turistico fondato nel 1976 che include un giardino zoologico, uno zoo safari e un parco divertimenti e si trova a Pombia, in provincia di Novara. Nei suoi 450.000 mq di estensione ospita oltre 110 specie di animali, di cui tre a grave rischio estinzione: l’Antilope Addax, l’Asino Somalo e il Cobra Reale. Safari Park è, infatti, anche centro riproduttivo internazionale e garantisce la tutela del patrimonio genetico, la sopravvivenza della specie e, quando possibile, il reinserimento in natura.
È composto da due aree distinte: il parco divertimenti con una trentina di giostre, con animali entro recinti o gabbie, ed il parco safari dove gli animali vivono in libertà e sono osservabili dai visitatori dall'interno dei loro veicoli o usufruendo degli appositi trenini. Diviso in zone, si passa prima nella zona dei grandi erbivori: giraffe, elefanti, rinoceronti, struzzi; subito dopo si ammirano i felini come tigri e leoni. Sono presenti anche un rettilario, un acquario, la fattoria, i rapaci e un parco divertimento per i più piccoli.
Il parco ha stipulato un accordo di collaborazione con la facoltà di Medicina veterinaria dell'Università degli Studi di Torino sui progetti di ricerca che riguardano la patologia e il benessere degli animali allevati e sulla conservazione di alcune specie a rischio d'estinzione.

Suggerimenti per Te
Gli ultimi articoli

Il Carnevale di Verbania tra sfilate e merluz, patati e scigull
Il Carnevale di Verbania si aprirà il 27 febbraio alle 20,30 al Centro eventi il Maggiore, che inaugura così la...


Domenica la sfilata dei carri e delle maschere del 97° Carnevale Città di Saluzzo
È attesa la tradizionale invasione di pubblico domenica 2 marzo, dalle 14, nel centro di Saluzzo, per il via alla...


Tutto pronto per la quarta tappa di 105XMasters Winter Tour a Courmayeur
Sabato 22 e domenica 23 febbraio


Carnevale a Pinerolo: il 22 febbraio arriva Gianduja e il 16 marzo tornano i carri!
Pinerolo si prepara a festeggiare il Carnevale con due appuntamenti che animeranno la città con colori, musica e divertimento per...


A Carmagnola la 561a edizione della Fiera di Primavera
Sabato 8 e domenica 9 marzo ritorna a Carmagnola il consueto ed atteso appuntamento primaverile con la plurisecolare Fiera di...


La fiaba di Raperonzolo in scena al Teatro Concordia di Venaria
Andra in scena domenica 23 febbraio al Teatro Concordia, per Favole a Merenda, “Raperonzolo”, la fiaba classica arricchita da suggestioni...


La 18° Mostra dell’Artigianato di Bosconero in calendario domenica 18 maggio
La cittadina di Bosconero scalda i motori nell’organizzare la 18° edizione della “Mostra dell’Artigianato”, un evento atteso da visitatori, artigiani...


Rebecca Horn – Cutting Through the Past: La Prima Retrospettiva al Castello di Rivoli
La Mostra al castello di Rivoli presenta una selezione di opere che spaziano dagli anni settanta al presente