Sci di Fondo
A Baceno (VB), a solo un'ora e mezza da Milano e una da Varese, sorge l'Alpe Devero, incantevole località fruibile in tutte le stagioni dell'anno.
A novembre però, la prima neve trasforma l’Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione, l'innevamento è infatti assicurato sino ad aprile e per questo l’Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e sci alpinismo.
Essa ospita 9 km di piste di facile e media difficoltà, raggiungibili attraverso tre impianti di risalita. Alla base di questi è poi presente un moderno tapis-roulant per divertirsi sugli sci oppure con bob e slittini.
L’Alpe è anche il regno incontrastato del freeride e del fuoripista, praticabile in tutta sicurezza nel vallone di Misanco, tra i boschi di larici.
Il bosco fa da suggestiva cornice anche per i percorsi adatti a racchette da neve (ciaspole), per i 6 Km dell'anello di fondo che percorre tutta la piana e per il pattinaggio.
E' attivo inoltre il servizio noleggio per ogni tipo di atrezzatura necessaria.
A Baceno (VB), a solo un'ora e mezza da Milano e una da Varese, sorge l'Alpe Devero, incantevole località fruibile in tutte le stagioni dell'anno.
A novembre però, la prima neve trasforma l’Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione, l'innevamento è infatti assicurato sino ad aprile e per questo l’Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e sci alpinismo.
Essa ospita 9 km di piste di facile e media difficoltà, raggiungibili attraverso tre impianti di risalita. Alla base di questi è poi presente un moderno tapis-roulant per divertirsi sugli sci oppure con bob e slittini.
L’Alpe è anche il regno incontrastato del freeride e del fuoripista, praticabile in tutta sicurezza nel vallone di Misanco, tra i boschi di larici.
Il bosco fa da suggestiva cornice anche per i percorsi adatti a racchette da neve (ciaspole), per i 6 Km dell'anello di fondo che percorre tutta la piana e per il pattinaggio.
E' attivo inoltre il servizio noleggio per ogni tipo di atrezzatura necessaria.
La Valle Stura può essere a tutti gli effetti considerata la capitale dello sci di fondo nordico.
La piccola località di Demonte (CN) ospita il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico del cuneese, il Centro Fondo di Festiona, dove è possibile imparare le discipline di fondo grazie alla Scuola Sci Vallestura con maestri altamente specializzati, qualificati anche per l’insegnamento ai disabili con appositi slittini per paraplegici.
Il Centro Fondo è ubicato in uno spettacolare paesaggio alpino, che si può ammirare percorrendo 40 km di piste, lungo i quali si snodano tracciati che presentano varie caratteristiche morfologiche adatte a tutti, con diverse difficoltà di percorrenza.
Il centro dispone anche di spogliatoi, noleggio sci e accessori, servizio bar e ristoro.
La Valle Stura può essere a tutti gli effetti considerata la capitale dello sci di fondo nordico.
La piccola località di Demonte (CN) ospita il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico del cuneese, il Centro Fondo di Festiona, dove è possibile imparare le discipline di fondo grazie alla Scuola Sci Vallestura con maestri altamente specializzati, qualificati anche per l’insegnamento ai disabili con appositi slittini per paraplegici.
Il Centro Fondo è ubicato in uno spettacolare paesaggio alpino, che si può ammirare percorrendo 40 km di piste, lungo i quali si snodano tracciati che presentano varie caratteristiche morfologiche adatte a tutti, con diverse difficoltà di percorrenza.
Il centro dispone anche di spogliatoi, noleggio sci e accessori, servizio bar e ristoro.

Suggerimenti per Te
Gli ultimi articoli

I Castelli Aperti domenica 27 aprile in provincia di Torino
Domenica 27 aprile, la provincia di Torino partecipa alla nuova giornata di aperture del circuito Castelli Aperti, il progetto regionale...


International Jazz Day Alba 2025: grande concerto serale in piazza Duomo con Umberto Petrin
Mercoledì 30 aprile


Ultimato il restauro della Chiesa di Santa Maria in Borgo Vecchio di Avigliana
Il Centro Culturale Vita e Pace ODV di Avigliana comunica che l’intervento di restauro e di riqualificazione pittorica delle superfici...


Il comune di Ormea commemora i 50 anni dalla fine della guerra in Vietnam con una mostra
La mostra promossa dal Comune di Ormea in occasione del cinquantesimo anniversario della conclusione della Guerra del Vietnam si propone come un’indagine...


Al via mercoledì 23 aprile la JST Jazz Parade
Il programma


Una passeggiata sul sentiero delle ochette con il proprio cane nel parco del Monviso
Domenica 27 aprile il Parco del Monviso organizza “Walk with the dog: sul Sentiero delle Ochette con il nostro amico...


“MunCARlé” torna a Moncalieri: supercar, novità e passione per i motori nel centro storico
Saranno presenti esposizioni speciali, come la Alpine A290, la Mini Innocenti e la Countryman JCW


Torino conferma la Festa dello Sport e la Torino Sport Card – Let’s To
Confermata la Festa dello Sport 2025 e ampliata la platea di beneficiari della Torino Sport Card Let’sTo, in un quadro...