Connect with us

Romanico

Abbazia di Fruttaria – San Benigno Canavese
Tipologia
Descrizione

Fruttuaria è un'abbazia che risale ai primi anni del 1000 d.c. nel territorio di San Benigno Canavese. Fu fondata da Guglielmo da Volpiano e la posa della prima pietra avvenne nel 1003 dopo Cristo. L'abbazia nasce nei possedimenti terrieri della famiglia di Guglielmo, il quale si occupò anche dell'edificazione. Egli infatti, tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, oltre che figura religiosa di primo piano, fu costruttore e restauratore di alcuni dei più importanti edifici religiosi di Francia e del Piemonte.

Nei secoli XII e XIII l'abbazia conobbe il suo massimo splendore: nel 1265 l'abbazia possiede 200 tra chiese e celle in Italia e altre 30 in Germania e Austria. Gli abati governavano inoltre quelle che vengono comunemente dette "le quattro terre abbaziali", ossia gli attuali comuni di San Benigno Canavese, Montanaro, Lombardore e Feletto. Le terre di Fruttuaria, al tempo, potevano anche battere moneta.

Dell'antica chiesa romanica presente nell'abbazia rimane intatta solo la torre campanaria. Costruita sul lato nord della chiesa, la torre ha sezione quadrata di circa 10 metri di lato con muri di 2,5 metri di spessore. Si compone di 7 piani per un'altezza totale di 33 metri. Gli archetti che formano le cornici marcapiano sono in laterizio; una lesena centrale percorre interamente ciascuna delle sue pareti, definendo specchiature nelle quali si aprono, salendo verso l'alto, monofore e bifore di diversa fattura che alleggeriscono l'imponenza della mole.

 

Descrizione lunga

Fruttuaria è un'abbazia che risale ai primi anni del 1000 d.c. nel territorio di San Benigno Canavese. Fu fondata da Guglielmo da Volpiano e la posa della prima pietra avvenne nel 1003 dopo Cristo. L'abbazia nasce nei possedimenti terrieri della famiglia di Guglielmo, il quale si occupò anche dell'edificazione. Egli infatti, tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, oltre che figura religiosa di primo piano, fu costruttore e restauratore di alcuni dei più importanti edifici religiosi di Francia e del Piemonte.

Nei secoli XII e XIII l'abbazia conobbe il suo massimo splendore: nel 1265 l'abbazia possiede 200 tra chiese e celle in Italia e altre 30 in Germania e Austria. Gli abati governavano inoltre quelle che vengono comunemente dette "le quattro terre abbaziali", ossia gli attuali comuni di San Benigno Canavese, Montanaro, Lombardore e Feletto. Le terre di Fruttuaria, al tempo, potevano anche battere moneta.

Dell'antica chiesa romanica presente nell'abbazia rimane intatta solo la torre campanaria. Costruita sul lato nord della chiesa, la torre ha sezione quadrata di circa 10 metri di lato con muri di 2,5 metri di spessore. Si compone di 7 piani per un'altezza totale di 33 metri. Gli archetti che formano le cornici marcapiano sono in laterizio; una lesena centrale percorre interamente ciascuna delle sue pareti, definendo specchiature nelle quali si aprono, salendo verso l'alto, monofore e bifore di diversa fattura che alleggeriscono l'imponenza della mole.

 

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Eventi2 ore ago

Al via mercoledì 23 aprile la JST Jazz Parade

Il programma

Natura1 giorno ago

Una passeggiata sul sentiero delle ochette con il proprio cane nel parco del Monviso

Domenica 27 aprile il Parco del Monviso organizza “Walk with the dog: sul Sentiero delle Ochette con il nostro amico...

Moncalieri Muncarlé Moncalieri Muncarlé
Eventi2 giorni ago

“MunCARlé” torna a Moncalieri: supercar, novità e passione per i motori nel centro storico

Saranno presenti esposizioni speciali, come la Alpine A290, la Mini Innocenti e la Countryman JCW

Sport3 giorni ago

Torino conferma la Festa dello Sport e la Torino Sport Card – Let’s To

Confermata la Festa dello Sport 2025 e ampliata la platea di beneficiari della Torino Sport Card Let’sTo, in un quadro...

Eventi4 giorni ago

Pasquetta con caccia al tesoro al Castello di Miradolo

Nel giorno di Pasquetta, dalle ore 14.30, nel parco del Castello di Miradolo è in programma “I custodi della terra”,...

Eventi5 giorni ago

Pasqua alla Palazzina di Caccia di Stupinigi con visite guidate e laboratorio di creazione di uova pasquali

“Anche noi facciam le uova!” è la visita guidata del giorno di Pasqua alla Palazzina di Caccia di Stupinigi alla...

Eventi6 giorni ago

Il 25 aprile a Cavour si festeggia la carne di razza piemontese

Il programma

Mao torino haori Mao torino haori
In Evidenza1 settimana ago

Al MAO di Torino gli haori maschili raccontano il Giappone del primo Novecento

Una mostra senza precedenti in Italia ed Europa: in esposizione circa 50 haori, giacche tradizionali maschili giapponesi

Advertisement